Chi è il dott. Porro
Cosa può fare per te il Dott. Porro
Rinoallergolo e i Prick test
Il Dott. Giuseppe Porro possiede notevoli conoscenze, sia scientifiche che pratiche, nell’ambito della diagnosi e terapia delle patologie rino-allergologiche.
Il Dott. Porro ha un master in quest'ambito rilasciato dall'Università La Sapienza di Roma
Russamento
Il russamento associato alle apnee notturne può provocare una serie di complicazioni quali un maggiore rischio di ipertensione, malattie cardiache e ictus. Il Dott. Giuseppe Porro possiede delle competenze scientifiche specifiche su questo argomento.
Apnee notturne
L'apnea nel sonno è una patologia cronica che deve essere curata, in alcuni casi, ricorrendo all'intervento chirurgico oppure agli ausili per la respirazione.
Il Dott. Giuseppe Porro possiede un master universitario di secondo livello su questo problema
Citologia nasale
La citologia nasale è una tecnica diagnostica che utilizza un potente microscopio per visionare cellule prelevate dal naso. Il Dott. Giuseppe Porro è membro dell'Associazione Italiana di Citologia Nasale.
Tumori testa collo:
i sintomi da dire
all'Otorino
Il tasso di incidenza annuo dei tumori maligni del distretto testa-collo è di 19 casi ogni 100.000 italiani. Ogni anno in Italia sono diagnosticati circa 10.000 nuovi casi di questi tumori la cui competenza è del medico chirurgo specializzato in Otorinolaringoiatra.
Il dottor Giuseppe Porro, dirigente medico ospedaliero specializzato in Otorinolaringoiatria, dichiara che i carcinomi squamosi rappresentano il 90% di tutti i tumori della testa e del collo mentre melanomi, linfomi, sarcomi e tumori con diversa istologia occupano la percentuale restante. Il Dott. Giuseppe Porro afferma che è per questo che si consiglia di non sottovalutare mai i sintomi. Ad esempio un abbassamento o alterazione di voce oppure perdita di sangue dal naso potrebbero fare pensare, nei casi più gravi, ad un tumore alla laringe o rinofaringeo.
Visite annuali dall'otorinolaringoiatra servono al controllo di naso, orecchio, gola e altre aree del distretto testa-collo in funzione di un'efficace e salutistica azione di prevenzione. I carcinomi della rinofaringe sono – come è noto - competenza chirurgica dell'otorinolaringoiatra.
Il Dott. Porro, visita in ambulatorio, privatamente, a Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38 .
Otorino pediatrico
a Brindisi

Molte patologie sono tipiche dell'età pediatrica e per ciascuna di queste si pone il problema della prevenzione, della diagnosi differenziale e del trattamento che devono essere rigorose perché hanno conseguenze dirette sulla qualità di vita del bambino.
Il Dott. Giuseppe Porro sa molto bene cosa fare per diagnosticare e curare infiammazioni di naso, orecchio e gola nei bambini.
Ricorrere ai consigli e alle cure di un medico esperto in otorinolaringoiatria pediatrica - come lo è il Dott. Giuseppe Porro -diventa indispensabile quando i bambini hanno numerosi raffreddori e malattie respiratorie nell'anno.
Un Otorino per bambini a Brindisi
Il Dott. Giuseppe Porro è membro della Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica.
Il Dott. Porro spiega quando portare i bambini dall'Otorinolaringoiatra
- Frequenti raffreddori, tosse e catarro
- Frequenti mal di orecchie accompagnate da febbre alta
- Respirazione a bocca aperta
- Epistassi frequenti
- Russamento
- Disturbi del sonno
- Problemi di udito
Citologia nasale: l'affascinante mondo svelato al microscopio
PROBLEMI ALLE CORDE VOCALI
“Non è vero che i noduli alle corde vocali affliggono solo gli adulti” afferma il Dott. Giuseppe Porro, dirigente medico di Otorinolaringoiatria nell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, il quale aggiunge: “con il mio fibroscopio ad alta definizione li ho diagnosticati anche nei bambini. I polipi, invece, sono più grandi e sporgenti dei noduli e possono interessare anche una sola corda vocale. Le cause sono molteplici: dalle urla al reflusso, dai fumi industriali a quello di tabacco”.
Situazione molto diversa sono i granulomi delle corde vocali: gruppi di cellule immunitarie causate da infiammazione. Infine ci sono i papillomi delle corde vocali. “I papillomi sono –spiega il Dott. Porro – escrescenze di natura benigna causate da virus. Sono comunemente diagnosticate in età pediatrica ma possono svilupparsi a qualsiasi età. Possono essere segnali iniziali la raucedine o il pianto debole".
- Nodulo alle corde vocali
- Polipo alle corde vocali
- Granuloma alle corde vocali.
- Papilloma alle corde vocali
Servizi e patologie trattati dal Dott. Porro
più frequentemente nei suoi ambulatori
1. Patologia audiovestibolare
Gli esami servono ad indagare sui disturbi dell'equilibrio: esempio la vertigine.
2. Patologia rinologica
Sono patologie del naso e delle regioni facciali ad esso collegate.
3. Patologia laringologica
I casi da indagare non riguardano solo la Laringe.
4. Valutazione otoneurologica, audiologica
Esame audiometrico tonale ed impedenzometrico
5. Valutazione con ottiche rigide e flessibili
6. Tumori del distretto cervico-facciale
Colpiscono bocca, lingua, gengive, faringe, laringe ipofaringe, seni paranasali, ghiandole salivari, tiroide e paratiroidi
Piano tariffario
In ambulatorio privato a Brindisi
Prima visita
100 euro
Questa tariffa è applicata solo
ai pazienti che si recano in visita nell'ambulatorio di viale Caravaggio, a Brindisi.
Visita di controllo
80 euro
Questa tariffa è applicata solo
ai pazienti che si recano in visita nell'ambulatorio di viale Caravaggio, a Brindisi.
Esame audiometrico
50 euro
Questa tariffa è applicata solo
ai pazienti che si recano in visita nell'ambulatorio di viale Caravaggio, a Brindisi.